
XXVI giornata Mondiale dell’Alzheimer
21 SETTEMBRE 2019
Il 21 settembre dal 1994 viene celebrata la giornata mondiale dell'Alzheimer, istituita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall'Alzheimer's Disease International (ADI) con l'obiettivo di informare e sensibilizzare l'opinione pubblica su una delle patologie più invalidanti che possono colpire l'uomo; una condizione che porta sempre con sé profonde sofferenze e tante difficoltà, non solo per chi ne è colpito, ma per tutta la famiglia.
Fondazione Easy Care promuove i sistemi di welfare e le politiche per la coesione sociale come strumenti a sostegno delle persone fragili e delle famiglie. Oltre alla propria attività istituzionale e di ricerca, è tra i promotori del progetto Prontoserenità, per offrire alle famiglie sostegno, assistenza e cura; Prontoserenità è un servizio sviluppato in tutto il Paese, con 1.169 piani di assistenza erogati e 41 sportelli in 16 regioni.
Fondazione Easy Care auspica che i finanziamenti destinati all'assistenza e alla cura dell'Alzheimer siano ricompresi nei diritti universalmente esigibili, come avviene per i percorsi della disabilità.
Un po' di numeri
Uno dei recenti Rapporti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, rispetto alla demenza, riporta stime di crescita allarmanti: sono 35,6 milioni le persone affette da demenza, che raddoppieranno nel 2030 e triplicheranno nel 2050 con 7,7 milioni di nuovi casi all’anno.
In Italia, il numero totale delle persone con demenza è stimato in oltre un milione e circa 3 milioni sono le persone direttamente o indirettamente coinvolte nell’assistenza dei loro cari.
Ultimi da Super User
- Alzheimer, scoperta la molecola che blocca la malattia
- Fondazione Easy Care dice no a qualsiasi forma di violenza contro le donne
- I Social Cohesion Days al festival Punto e a capo
- CATTOLICA ASSICURAZIONI ENTRA IN FONDAZIONE EASY CARE
- UN NUOVO RISTORANTE SOSTENIBILE ALL'INTERNO DEI CHIOSTRI DI SAN PIETRO
- Coesione sociale: dagli indicatori al Manifesto
- Fà la cosa giusta! Milano
- REGIONALISMO DIFFERENZIATO E GOVERNANCE DELLA SANITÀ INTEGRATIVA. CRITICITÀ, POTENZIALITÀ E SFIDE
- CSR Lab Emilia Ovest
- 70 anni fa la dichiarazione universale dei diritti umani