
UN NUOVO RISTORANTE SOSTENIBILE ALL'INTERNO DEI CHIOSTRI DI SAN PIETRO
12 APRILE 2019 / ore 18:00
In occasione dell'inaugurazione del Festival Fotografia Europea aprirà a Reggio Emilia il Ristorante Caffetteria dei Chiostri di San Pietro, sito all'interno del Laboratorio Aperto Urbano: il nuovo centro di sperimentazione di modelli di economia collaborativa e di innovazione sociale e tecnologica, gestito da Consorzio Quarantacinque e Consorzio Oscar Romero.
Lo scorso 23 marzo sono stati riaperti al pubblico i Chiostri di San Pietro, dopo un importante intervento di recupero e valorizzazione. Il complesso monumentale benedettino risalente al XV secolo ospiterà il Laboratorio Aperto Urbano, un centro di sperimentazione di modelli di economia collaborativa e di innovazione sociale e tecnologica, gestito da Consorzio Quarantacinque e Consorzio Oscar Romero. All’interno del Laboratorio sarà presente un Ristorante Caffetteria aperto al pubblico che inaugurerà venerdì 12 aprile in concomitanza dell’apertura delle mostre di Fotografia Europea e sarà aperto fino al 6 giugno dalle 10 alle 19 durante il fine settimana e nei seguenti giorni: 22, 24, 25 aprile e 1, 2, 3 maggio. Qui sarà possibile consumare esclusivamente prodotti provenienti dall’economia sociale, nel rispetto dell’ambiente, della sostenibilità e della biodiversità. Nel progetto sono stati coinvolti la cooperativa Betadue, che si occuperà della gestione del ristorante, e la pasticceria Mente Dolce.
Ultimi da Super User
- LA COESIONE AI TEMPI DEL COVID 19 EDIZIONE SPECIALE DEI SOCIAL COHESION DAYS
- Dichiarazione di Fondazione Easy Care in occasione della chiusura del Vertice Internazionale Cop25
- Alzheimer, scoperta la molecola che blocca la malattia
- Fondazione Easy Care dice no a qualsiasi forma di violenza contro le donne
- I Social Cohesion Days al festival Punto e a capo
- XXVI giornata Mondiale dell’Alzheimer
- CATTOLICA ASSICURAZIONI ENTRA IN FONDAZIONE EASY CARE
- Coesione sociale: dagli indicatori al Manifesto
- Fà la cosa giusta! Milano
- REGIONALISMO DIFFERENZIATO E GOVERNANCE DELLA SANITÀ INTEGRATIVA. CRITICITÀ, POTENZIALITÀ E SFIDE