
70 anni fa la dichiarazione universale dei diritti umani
10 dicembre 2018
Il 10 dicembre di 70 anni fa l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò e proclamò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: il documento che fissa i valori cardine come l’uguaglianza, la libertà e la dignità di tutti gli uomini, il diritto al lavoro, all'istruzione e l'irrilevanza di distinzioni di razza, colore, religione, sesso, lingua e opinione politica.
La Dichiarazione, pur essendo priva di effetti obbligatori per gli Stati, ha ispirato le carte costituzionali di tanti Paesi per il riconoscimento dei diritti inviolabili.
Sette decenni dopo, tuttavia, c’è ancora tanta strada da fare, le disuguaglianze stanno crescendo e con esso il bisogno di sensibilizzare su temi così importanti. “E’ per questo motivo che sono nati i Social Cohesion Days, promossi da Fondazione Easy Care. L’ultima edizione del Festival, che si è tenuta a Reggio Emilia a maggio 2018, ha affrontato proprio il rapporto tra disuguaglianze e democrazia con l’obiettivo di incentivare il dialogo, capire le differenze e valorizzarle per immaginare progresso e futuro per i sistemi democratici”, ha commentato Raul Cavalli, Portavoce Comitato Promotore Social Cohesion Days e Presidente Fondazione Easy Care.
Ultimi da Super User
- Alzheimer, scoperta la molecola che blocca la malattia
- Fondazione Easy Care dice no a qualsiasi forma di violenza contro le donne
- I Social Cohesion Days al festival Punto e a capo
- XXVI giornata Mondiale dell’Alzheimer
- CATTOLICA ASSICURAZIONI ENTRA IN FONDAZIONE EASY CARE
- UN NUOVO RISTORANTE SOSTENIBILE ALL'INTERNO DEI CHIOSTRI DI SAN PIETRO
- Coesione sociale: dagli indicatori al Manifesto
- Fà la cosa giusta! Milano
- REGIONALISMO DIFFERENZIATO E GOVERNANCE DELLA SANITÀ INTEGRATIVA. CRITICITÀ, POTENZIALITÀ E SFIDE
- CSR Lab Emilia Ovest